AIS Lombardia organizza ormai da anni, attraverso la sua Scuola Concorsi, un percorso formativo aperto a sommelier professionisti e non, per affinare e migliorare le tante conoscenze che un sommelier deve possedere.
Ǫuest’anno il concorso sarà composto da nove incontri che si terranno da maggio al 4 luglio, in uno dei templi storici della cucina milanese, l’Osteria del Binari di Milano. In cattedra si alterneranno molti campioni della sommellerie italiana come Ivano Antonini, Nicola Bonera, Maurizio Dante Filippi, Valentino Tesi e Maurizio Zanolla, coordinati da Luisito Perazzo, responsabile della Scuola Concorsi di AIS Lombardia.
Le tante sfaccettature presenti nel mondo del vino, ma anche l’affascinante universo degli spirits, delle bevande nervine, della birra e dei sigari passando per la merceologia degli alimenti.
Sono molte le competenze e le nozioni che un sommelier deve conoscere e uno dei modi per mettersi alla prova è certamente la partecipazione a uno dei concorsi organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier, a partire da quello regionale sino ad arrivare a quello più ambito, ovvero quello nazionale che ogni anno conferisce il titolo di Miglior Sommelier d’Italia.

Luisito Perazzo
“Da molti anni formiamo i futuri campioni di domani grazie a un intenso programma di studio portato avanti grazie alla presenza di sommelier esperti e che si sono già cimentati con successo nei concorsi nazionali” spiega Luisito Perazzo, pluricampione lombardo, vincitore di molti concorsi, a partire dal titolo nazionale conquistato nel 2005. “Gli incontri di quest’anno, come di consueto, cercheranno di approfondire le tante tematiche che un moderno sommelier deve conoscere, con un focus anche sulla capacità di saper raccontare con stile ed eleganza tutte queste nozioni: oggi la comunicazione è una competenza fondamentale e i sommelier devono essere in grado, con un linguaggio preciso ma comprensibile, di saper trasmettere le proprie conoscenze a chiunque”.
“La Scuola Concorsi è uno dei nostri fiori all’occhiello della quale siamo molto orgogliosi” afferma Hosam Eldin Abou Eleyoun, presidente di AIS Lombardia. “Ogni anno organizziamo un percorso formativo molto importante e ricco di contenuti per 20 sommelier. Sono ormai molti i colleghi passati da questa vera e propria scuola e che poi hanno conquistato il titolo regionale o quello nazionale, a partire dall’ultimo campione d’Italia, Andrea Gualdoni, e dagli altri quattro colleghi lombardi che sono arrivati sino alle finali. Un grande successo per AIS Lombardia che conferma l’eccellenza della sua offerta formativa”.