Buon compleanno!
E’ stato aperto esattamente un anno fa, il 24 giugno 2024 ed è stata la scommessa, vinta già dopo qualche mese, dello chef siciliano Pino Cuttaia e dell’amico imprenditore milanese per aprire in zona Porta Nuova, vicino al centro pulsante di piazza Gae Aulenti, un ristorante raffinato ed elegante che spazia dai pasti di lavoro a mezzogiorno alle cene romantiche alla sera, con una ricca carta del menù con proposte di mare e di terra mai banali e sempre legate alla sostenibilità e alla ricerca.
Poco appariscente dalla via pedonale, si rischia di passarci davanti senza vedere l’ingresso, il locale ha pochi tavoli sul fronte, ma tramite un corridoio porta all’ariosa e tranquillissima sala sul retro. Una porta poco appariscente in fondo al ristorante porta in una seconda inaspettata sala nascosta, usata per eventi privati, che praticamente raddoppia la capacità dei tavoli.
Piatti da scegliere
Antipasti, primi e secondi piatti pongono i commensali in serio imbarazzo per la scelta, in quanto sono molte le proposte che val la pena di assaggiare ed è necessario perciò diventare clienti abituali e frequentare gli eleganti ambienti di questo ristorante raffinato per conoscerle tutte.
I piatti presentati in carta cambiano frequentemente con la stagionalità. Un esempio della proposta che fa capire la cifra stilistica dello chef comprende alcune portate classiche.
Gli antipasti offrono un viaggio tra terra e mare con creazioni come il raffinato Gnocco di seppia con macco di fave al finocchietto, che unisce i sapori del mare alla tradizione siciliana delle fave. Spiccano anche le Uova biologiche in camicia con patate e bottarga, un connubio delicato ma intenso, e il Tiepido di mare e carciofi che celebra ingredienti mediterranei. Non mancano proposte di carne come il Filetto di manzo alla pizzaiola, reinterpretazione di un classico, e il Baccalà mantecato accompagnato da panelle, che rivela l’influenza della cucina palermitana.
La sezione dei primi piatti continua questo dialogo tra tradizione e innovazione. Lo Spaghetto Vicidomini alle sarde porta in tavola un classico della cucina siciliana, mentre il Risotto carciofi e olio al gambero rosso rappresenta una fusione equilibrata di sapori. Gli Gnocchi di patate con ragù di salsiccia dei Nebrodi e bietoline omaggiano il territorio siciliano con i suoi prodotti d’eccellenza. La Minestra di pesci e crostacei e le Bavette al nero di seppia completano l’offerta con proposte che esaltano i frutti del mare.
Tra i secondi, il Baccalà con ceci e cozze esprime la filosofia dello chef nel combinare ingredienti semplici in modo armonioso. Il Brasato di capocollo dei Nebrodi al nero d’Avola, servito con cavolo nero e tartufo, rappresenta un piatto sostanzioso e territoriale. La Spigola al sale con insalatina di arancia, cipollotto e olive taggiasche offre invece una proposta più leggera ma non meno ricca di sapori.
I Dessert
Il percorso gastronomico si conclude naturalmente con una selezione di dolci che uniscono tradizione e innovazione. La Cornucopia con ricotta Passalacqua, arancia e pistacchi richiama le forme e i sapori della pasticceria siciliana più autentica, mentre il Babà al rum con crema chantilly e frutti rossi rappresenta un ponte tra la tradizione partenopea e quella francese. La Nuova Cassata è una reinterpretazione contemporanea di uno dei dolci simbolo della Sicilia, e i Profiteroles al pistacchio concludono l’offerta con un classico della pasticceria rivisitato in chiave siciliana.
Nel menu alla carta, la sezione dei dessert si arricchisce con proposte come il Cannolo di gelato al cioccolato, una rivisitazione del dolce siciliano per eccellenza, e il Lime Babà, una variante agrumata del classico babà, per un finale memorabile di un viaggio gastronomico attraverso i sapori della Sicilia contemporanea.
Il Menu Degustazione
Per chi desidera un’esperienza completa della cucina di Pino Cuttaia, Uovodiseppia propone un menu degustazione a un prezzo ragionevole per il tipo di cucina. Il percorso gastronomico si apre con un Benvenuto e un calice di bollicine e include specialità come il Macco di fave con gnocchetti di seppia, il Merluzzo all’affumicatura di pigna alla pizzaiola, il piatto chiamato Fuori Norma, e il Tataki sikano che prende il nome da un’antica popolazione della Sicilia. L’esperienza si conclude con la Cornucopia di cialda di cannolo e ricotta di Passalacqua.

Ingresso, Copyright Federico Bontempi
La proposta gastronomica di questo nuovo ristorante milanese rappresenta un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni della Sicilia, rivisitati con la sensibilità e la tecnica di uno chef insignito di due stelle Michelin nel suo ristorante in provincia di Agrigento, che ha fatto della valorizzazione del territorio e della biodiversità la sua firma distintiva. Ogni piatto racconta una storia, invitando il commensale a scoprire la ricchezza e la complessità della cultura gastronomica siciliana attraverso un’esperienza culinaria unica e memorabile.
Info
Uovodiseppia Milano
Via Vespucci 11, Milano(MI)
Tel. 02 36740207
Email info@uovodiseppiamilano.it