Roma si prepara a indossare nuovamente le vesti della capitale del gusto. Dall’8 al 14 settembre 2025, lo storico scenario di Piazza di Siena tornerà a essere il cuore pulsante di Vinòforum, il grande appuntamento dedicato al mondo del vino e dell’enogastronomia d’eccellenza. Un evento che, anno dopo anno, ha saputo crescere, reinventarsi e attrarre sempre più operatori, appassionati e professionisti del settore.
A fare da preludio all’edizione 2025 è stato Vinòforum Class, l’anteprima riservata a 300 top player del comparto, svoltasi nei giorni scorsi nella Capitale. In un contesto elegante e selezionato, sono state presentate quasi 200 etichette tra vini, spirits e oli extravergini d’oliva, offrendo un assaggio delle meraviglie che andranno in scena a settembre.
«Quella del 2025 punta a essere un’edizione senza precedenti – ha spiegato Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione – con oltre 800 espositori tra cantine, consorzi e grandi realtà del settore spirits. Ma Vinòforum è anche cultura e identità: la nostra missione rimane quella di valorizzare l’eccellenza italiana in tutte le sue forme, dalle produzioni ai professionisti che la raccontano ogni giorno».
Gala imperdibili con i migliori chef d’italia
Accanto ai grandi protagonisti del vino, spazio a oltre 60 tra ristoranti, chef stellati e pizzaioli che animeranno le serate romane con piatti d’autore, creazioni inedite e abbinamenti sorprendenti. Tornano le esclusive The Night Dinner, le cene gourmet in collaborazione con i migliori chef d’Italia, così come i Temporary Restaurant dedicati al meglio della ristorazione regionale. Immancabili anche le Pizza Dinner Gala, celebrazione di uno dei simboli più amati della cucina italiana.
Un altro momento clou sarà la finale de La Città della Pizza 2025, in programma domenica 14 settembre, dove i 9 pizzaioli finalisti – selezionati durante l’anno – presenteranno le loro creazioni davanti a una giuria di esperti e giornalisti del settore.
Non mancherà, naturalmente, il contributo fondamentale delle istituzioni locali. La Regione Lazio, tramite Arsial e la Camera di Commercio di Roma, sarà presente anche quest’anno per valorizzare il comparto vitivinicolo e olivicolo del territorio. «Vinòforum è un’occasione preziosa per far conoscere le eccellenze del Lazio a un pubblico nazionale e internazionale», ha sottolineato Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura. «Un appuntamento strategico per il racconto del vino di qualità», gli ha fatto eco Massimiliano Raffa, presidente di Arsial.
Progetti speciali
Nel corso di Vinòforum Class, sono stati presentati anche i progetti speciali come EvooSchool e la selezione dei Vini Buoni d’Italia, senza dimenticare l’angolo distillati e un’accurata selezione internazionale che ha spaziato dallo Champagne francese ai vini di Spagna, Croazia e Sudafrica.
Ad arricchire il programma anche masterclass, incontri tematici e degustazioni guidate dall’Associazione Italiana Sommelier del Lazio, mentre il Digital Garden offrirà uno spazio di confronto moderno e diretto: interviste con chef, produttori, influencer e comunicatori che porteranno al centro dell’attenzione le tendenze e i temi caldi dell’enogastronomia contemporanea.
Nato nel 2004, Vinòforum è diventato negli anni un punto di riferimento assoluto per il comparto enogastronomico italiano. Dal 2018 è la manifestazione più importante del Centro-Sud Italia per numero di cantine e realtà presenti. E con l’edizione 2025, tutto lascia pensare che il suo primato sia destinato a rafforzarsi ancora una volta.