Settembre, mese di vendemmia e, perché no, di viaggi alla scoperta degli ottimi vini della Mosella, ricca di vigneti, colline verdeggianti, cittadine adagiate lungo la riva del fiume, insieme ad un’ottima gastronomia.
Questa romantica valle deve il suo nome all’omonimo fiume, uno dei principali del Paese, lungo 39 Km, che fa da confine naturale con la Germania.
La valle della Mosella è famosa per le sue cantine, dove nascono i vini lussemburghesi, per i pittoreschi villaggi medievali e per le tradizioni che la contraddistinguono, come la recente festa dell’uva e del vino a Grevenmacher.
La Mosella è una delle mete più amate dagli appassionati di vino e visitarla significa immergersi completamente nel verde dei suoi vigneti e gustarne i deliziosi vini, in particolare il Crémant, uno spumante leggero e dal sapore delicato.
Escursioni a tema sono interamente dedicate alla scoperta di questa regione e includono spesso la possibilità di visitare le cantine, mentre per i veri appassionati di vino da non perdere è il Museo del vino di Ehnen, un museo ricavato da un’antica casa vinicola del XVIII e XIX secolo, che permette di scoprire la storia della viticoltura del Granducato e mostra l’operato nei vigneti e nelle cantine nel corso dell’anno.
Entrare nel mondo del vino significa conoscerlo, apprezzarlo e ovviamente assaggiarlo: ogni visita si conclude infatti con la degustazione del vino della Mosella lussemburghese.
Mosella, la regione vista dall’acqua
Un modo coinvolgente e divertente di ammirare le distese di vigneti, i piccoli borghi, le dolci colline e i boschi è sicuramente quello di farlo dal fiume, attraverso mini-crociere sulla Mosella, organizzate da primavera fino all’inizio dell’autunno.
A bordo della MS “Princesse Marie-Astrid”, una maestosa e lussuosa nave che ricorda le famose lunghe barche di linea del passato, è possibile scoprire l’incantevole valle da una prospettiva completamente nuova e, allo stesso tempo, godere dell’eccellente cucina a bordo della nave.
La storia dell’Europa a Schengen
Questa regione del Lussemburgo è conosciuta anche per il celebre Accordo di Schengen, una pietra miliare della storia europea; fu proprio nel villaggio di Schengen infatti che fu firmato nel giugno 1985 l’accordo che prevede una serie di norme volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all’interno del cosiddetto Spazio Schengen. Nel borgo è possibile visitare il piccolo museo, recentemente rinnovato e aggiornato che offre una panoramica completa su tutto ciò che riguarda l’Accordo.
Mosella; il fascino dei piccoli borghi
Per gli amanti dei piccoli villaggi dai caratteristici vicoli e delle fortezze medievali, da non perdere sono Remich, la perla della Mosella, piccola cittadina turistica situata tra i vigneti e importante centro commerciale e vinicolo, ideale per lunghe passeggiate e pic-nic all’ombra degli alberi situati lungo la riva del fiume, e Grevenmacher, una delle principali città della Regione, con un delizioso centro storico, ricco di stradine da scoprire e resti di fortificazioni medievali.