Chiude con 95.000 presenze l’edizione 2025 di Tuttofood Milano, dopo 4 giorni straordinariamente densi di appuntamenti, incontri, meeting, convegni, educational e tasting che hanno impegnato i visitatori in veri e propri slalom tra i 10 Padiglioni di Rho Milano Fiera.
Tutti confermati i 3.000 top buyers internazionali del cibo facenti parte del Buyers Program Fiere di Parma in collaborazione con ICE, a cui si sono aggiunti circa 7.000 rappresentanti di catene distributive e della ristorazione organizzata straniere giunti autonomamente in fiera.
I prossimi appuntamenti saranno quelli del 2026/2027 con Tuttofood Milano 2026, che si terrà dall’11 al 14 maggio, spingendosi fino a Cibus 2027 (Parma, 4 -7 maggio).
“Lo straordinario risultato dà la misura concreta della soddisfazione registrata dagli espositori ormai entrata nella business routine degli operatori del food italiani” commenta Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, “Abituati al quartiere di Parma ora abbiamo preso confidenza con le dimensioni di quello milanese e stiamo già lavorando al lay-out 2026 per renderlo ancora più leggibile ed efficace. Certamente ci appare molto lusinghiero per questa nostra prima edizione di Tuttofood Milano che possiamo definire veramente globale”, aggiungendo che si tratta di “un’ulteriore conferma della validità e della forza dell’hub del cibo che stiamo costruendo Parma – Milano – Colonia”.
Spente le luci a Rho Milano Fiera, la macchina organizzativa della manifestazione riparte con un nuovo roadshow internazionale che vedrà il team Parma&Colonia impegnato in incontri di presentazione a operatori e stakeholder dei vari Paesi in occasione delle principali manifestazione fieristiche del food.
In occasione di Tuttofood 2025, tra le tante realtà nel campo dell’alimentazione, una fra tutte ha avuto particolare rilievo nel proporre la propria produzione, durante un evento organizzato nel proprio spazio espositivo.
Mortadella Experience: un concentrato di qualità, gusto e leggerezza
Martedì scorso tantissime le novità, anche in degustazione, allo stand del Gruppo Felsineo, gruppo alimentare bolognese. Dalle linee 100% vegetali Good&Green Mopur® di FelsineoVeg, alle mortadelle Felsineo con nuove e innovative ricette. Inoltre, come testimonials dei lanci di prodotto, hanno partecipato alcuni degli Ambassador del progetto di educazione alimentare Gruppo Felsineo Open Food Factory.
Nell’ampio spazio espositivo del gruppo alimentare bolognese è stato possibile immergersi nella Mopur® Revolution e conoscere la nuova architettura di marca di Mopur®, il brand brevettato ed esclusivo di FelsineoVeg SB, sviluppata con l’obiettivo di comunicare in modo ancora più chiaro ed efficace i valori, le caratteristiche distintive e il posizionamento delle linee di affettati e delle referenze 100% vegetali Good&Green.
Le novità partono dalla rinnovata veste grafica che caratterizza la gamma Good&Green Mopur® di FelsineoVeg SB, che ha presentato il moderno ed elegante pack in film stampato personalizzato, che valorizza il prodotto, mettendone in evidenza i plus e i valori nutrizionali. Inoltre, grazie al QR code presente sulla confezione, è possibile collegarsi all’hub Gruppo Felsineo Open Food Factory e approfondire i benefici di un’alimentazione sana e bilanciata.
Tantissime le nuove proposte Good&Green Mopur® che hanno debuttato a TuttoFood: dalla linea Mopur® Fitness dedicata agli sportivi, a Mopur® Selection, un carpaccio 100% vegetale disponibile al gusto di manzo e di tonno, che stupisce per il sapore intenso, l’aroma avvolgente e la texture morbida e corposa. Completano le anteprime, Mopur® Crunch, sfiziose scagliette 100% plant-based al gusto di pollo, Mopur®One con Lupino, che va a integrare la linea di medaglioni 100% vegetali, Mopur® Original, restyling della linea di affettati vegetali star e Mopur® Special edition, che comprende i due top seller Toast e KM verde.
Anche in casa Felsineo SpA SB è stata annunciata un’importante novità, Mortadella Fitness, un salume di alta qualità, che nasce da una ricetta innovativa pensata per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti a prodotti gustosi ma con valori nutrizionali equilibrati e orientati al benessere. La nuova mortadella si presenta in un packaging dal design moderno e di grande impatto. Questo lancio si inserisce nel progetto di educazione alimentare Gruppo Felsineo Open Food Factory, che promuove una nutrizione consapevole, sostenibile e bilanciata e si avvale del contributo di esperti e campioni del mondo sportivo, che sono stati presenti all’evento milanese.
Durante TuttoFood, è stato, inoltre, possibile degustare tutte le mortadelle top di gamma, come la 1963, recentemente certificata Kiwa per il Benessere Animale, un riconoscimento che conferma il costante impegno di Gruppo Felsineo in termini di sostenibilità.
Il Gruppo Felsineo, dal 1963, è sinonimo di mortadella di alta qualità. Da sempre attenta a coniugare tradizione e innovazione, l’azienda seleziona le migliori materie prime che, grazie a un’esperienza maturata in quattro generazioni, vengono lavorate per realizzare prodotti genuini, naturali e gustosi.
Nel 2016 è stata inaugurata FelsineoVeg, l’azienda del Gruppo che risponde alle nuove tendenze di consumo con Good&Green, la linea di affettati vegetali che consente di disporre di un’alternativa alla carne o semplicemente di bilanciare la dieta in modo vario ed equilibrato con il giusto apporto di proteine 100% vegetali.
Gruppo Felsineo è fortemente impegnato sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Le iniziative sviluppate dall’azienda, che vedono il coinvolgimento di dipendenti, filiera e stakeholder, sono raccolte nel Bilancio di Sostenibilità redatto annualmente.
L’azienda ha ideato il progetto di educazione alimentare Gruppo Felsineo Open Food Factory, l’hub nato nel 2023 dedicato alla divulgazione di tematiche legate alla corretta nutrizione e al benessere, che si avvale del supporto di nutrizionisti, divulgatori scientifici, esperti e sportivi per promuovere uno stile di vita sano e attivo.