A Varano sul promontorio del Parco Naturale del Conero, a sud- est di Ancona si incontra l’Azienda vitivinicola Lanari. Una piccola tenuta nel cuore della Marca Dorica, con le vigne distese sulle morbide colline affacciate sull’Adriatico.
La cantina, nata alla fine degli anni ’70 del secolo scorso fa dall’intuizione e dalla passione di Leardo Lanari, il capostipite, viene oggi condotta in modo sapiente da suo figlio Luca con la moglie Paola. Il suo legame con il territorio di riferimento emerge già dal logo aziendale con il Monte Conero che spicca sulle ondulate colline marchigiane che digradano dolcemente verso l’Adriatico.
La favorevolissima posizione dei vigneti, che in linea d’aria dista poche centinaia di metri dall’Adriatico, unita ad un fertile terreno calcareo sabbioso ed a una ottimale esposizione al sole dona ai vini della tenuta Lanari un mix di profumi, colori e sapori assolutamente unici.
Questa è la zona tipica del Rosso Conero ed infatti i suoi nove ettari di vigneto sono principalmente dedicati alle uve Montepulciano, uno dei vitigni più significativi del Centro Italia, con una frazione di Sangiovese che concorre, come da disciplinare, alla produzione del Rosso Conero Doc e Conero Docg Riserva.
Qui dal 1967 la coltivazione del Montepulciano è tutelata dalla Doc per la produzione di Rosso Conero, a cui nel 2004 si è aggiunta la Docg per la tipologia riserva.
Il grande lavoro in vigna e la massima attenzione nella raccolta delle uve (effettuata a mano) hanno portato alla produzione di quattro cuvée: il Fibbio, un tenace Conero Riserva con uve raccolte nel vigneto chiamato “Vigna del Carcere”; l’Aretè un blend armonico di grande struttura le cui uve arrivano dalla “Vigna del Pescatore” un altro dei vigneti Lanari e dalla già citata “Vigna del Carcere”.
L’azienda ha anche un ettaro e mezzo di un vecchio vigneto (con più di 40 anni di vita) a bacca bianca dalle cui uve Verdicchio, Trebbiano e Malvasia produce un ottimo “SoloSara”.
In totale vengono prodotte circa 30 mila bottiglie, commercializzate in Italia, direttamente in cantina e soprattutto nel canale Horeca, ma pure all’estero in particolare Europa e Stati Uniti.
Luca Lanari: i miei vini, espressione del territorio del Conero, sono frutto di un peculiare lavoro in vigna che prosegue in cantina
I vini della Cantina
“Fibbio” – Conero Docg Riserva
Le generose uve Montepulciano della “Vigna del Carcere” collocate all’interno del Parco Naturale del Monte Conero, il grande potenziale fertile del suolo calcareo sabbioso, la perfetta esposizione al sole e la caparbietà di Luca Lanari, hanno reso possibile la produzione di questo tenace “Conero Riserva”. Uve Montepulciano perfette, basse rese ad ettaro, massima concentrazione, lunghe macerazioni, continui controlli sensoriali, un lungo affinamento in cantina e poi… in bottiglia.
“Areté” – Conero Docg Riserva
In questi anni di attese, stagione dopo stagione, la buona terra ci ha regalato il suo frutto migliore. Dai nostri vigneti, collocati nel Parco Naturale del Conero, la passione per il nostro lavoro, unita ad una entusiasmante audacia ci hanno permesso di realizzare l’Areté, armonico e amabile blend della “Vigna del Carcere” e della vigna “Del Pescatore”.
Rosso Conero Doc Classico “Lanari”
Il “Rosso Conero” nasce all’interno del Parco Naturale del Monte Conero, nei vigneti collinari di Varano, dall’arte enologa di un Gran Priore. La favorevolissima posizione dell’Azienda Lanari, che in linea d’aria dista solo poche centinaia di metri dal Mare Adriatico, dona a questo vino particolari caratteristiche di tipicità. Il colore rosso rubino intenso, il buon corpo e la ricchezza di sfumature, con note di ciliegia, il sapore persistente, equilibrato, fine, rendono questo vino adatto anche a lunghi affinamenti.
“Solosara” – Marche Bianco IGT
Da un vecchio vigneto di circa 40 anni arriva il Solosara, vino bianco tipico di questo territorio proprio perché i vitigni utilizzati sono quelli che usavano i contadini di un tempo della zona del Monte Conero. Questi vitigni, sapientemente assemblati e in diverse percentuali, danno luogo al Solosara: fresco, floreale, dai toni anche aromatici, ma con la giusta struttura per poterlo abbinare in particolare con i pesci del nostro mare Adriatico.
“Collebolle” – Spumante Brut Rosé Metodo Charmat
Collebolle metodo charmat brut rosè con uve 50% Montepulciano e 50% Sangiovese, dona a questo charmat eleganza e raffinatezza. Elaborato con il metodo charmat lungo, questo vino può essere consigliato sia come aperitivo per la sua notevole raffinatezza e freschezza, sia come vino da tutto pasto, grazie al corpo e ad una buona gradazione alcolica.
Spumante Brut Metodo Charmat “LaFleur”
La Fleur nasce grazie alla volontà di produrre un metodo charmat, utilizzando le uve rosse disponibili in Azienda. Montepulciano e Sangiovese vinificate in bianco e elaborate a metodo charmat lungo, hanno dato vita a questo vino che consigliamo sia come aperitivo per la sua notevole freschezza, sia come vino da tutto pasto, grazie al corpo e ad una buona gradazione alcolica.
Ulteriori info
Cantina Lanari – Parco Regionale del Monte Conero – Via Pozzo, 142 Frazione Varano – Ancona (AN). Cell. 347 927 1435