Spine gocciolanti, spume palpitanti, aromi di luppolo e di grano, di ginepro ma anche sentori più acidi, e tanto ottimo cibo di strada da accompagnare tra un sorso di birra e l’altro.
Spine di qualità per i Birrai Eretici
Tutto è pronto per Birrai Eretici, il festival dedicato ai pub specializzati in birre artigianali e di qualità che vedrà svolgersi la propria 13esima edizione dal 23 al 25 maggio 2025.
Cento spine diverse a disposizione
Nella consueta sede del Parco DLF di via Serlio si riuniranno nove tra i migliori beer pub della scena locale bolognese e non solo, per un totale di circa cento spine diverse, pronti a distribuire boccali colmi di birra alla folla di appassionati che ogni anno popola quello che è il beer festival più longevo in tutta Italia.
Il publican come sempre figura centrale
Protagonista della kermesse, come al solito, sarà la figura del publican, ovvero il gestore di pub, ormai una sorta di “confessore laico” che tra una spillatura e l’altra spesso ascolta le confidenze dei propri clienti, fungendo al tempo stesso da esercente, terapista, guida spirituale e promotore di una cultura del bere bene e di qualità.
I pub presenti all’evento
Un’occasione unica per degustare una vasta gamma di stili, dalle creazioni più classiche alle sperimentazioni più audaci dei birrifici artigianali e che sarà resa possibile dalle nove insegne presenti all’evento: Lortica, Harvest Pub, Madama Beerstrò, Astral Beers, La Frasca, Ranzani 13, Mezzo Pieno, Old Spirit e, dopo l’assenza dell’anno scorso, Drunken Duck.
Le proposte dello street food
Accanto alle spine da birra poi non mancheranno le ottime proposte di street food che arriveranno dai trucks: Storie di Pinte porterà le sue rinomate pizze alla pala, gli hamburger gourmet e altre sorprese, Tito Sport una vasta scelta di specialità della cucina vietnamita, Merlino reinterpreterà la tradizione bolognese con delizie quali i tortellini fritti, le polpette con patate e lo stecco petroniano da passeggio, La Fermata del Gusto delizierà il pubblico con le sue specialità tra cui i tortellini in crema di Parmigiano, dalla Frasca arriverà il grande classico del panino con bollito e salsa verde, Ciao Kebab arricchirà le serate con le sue imperdibili specialità mediorientali mentre la chiusura dolce potrà essere affidata alle crepes di Le Dolcezze di Elia e Laura.
Novità del 2025: si paga smart
Tante le novità di questa edizione 2025 a cominciare dal sistema di pagamento che sarà sempre più smart: da quest’anno infatti, oltre ai consueti tokens, i gettoni acquistabili alla cassa, sarà possibile saldare direttamente le consumazioni allo stand attraverso Satispay. Per chi non avesse Satispay esisterà l’opportunità di registrarsi con il codice BIRRAIERETICI15 ricevendo anche un bonus di 15 euro. Solo il bicchiere ufficiale dell’evento sarà acquistabile unicamente alla cassa, dove comunque continueranno a essere disponibili anche i tokens per chi non facesse uso di Satispay.
Il sakè, “cugino d’Oriente della birra”
Sarà invece il sakè, il fermentato di riso della tradizione giapponese, in protagonista del laboratorio di questa 13esima edizione, una bevanda che, per la propria origine cerealicola, potrebbe essere quasi considerata un lontano cugino d’Oriente della birra.
Un laboratorio al profumo di sakè
Nel laboratorio Kampai! In programma per domenica 25 alle 17 (costo 25 euro, per info e prenotazioni www.birraieretici.it/prodotto/kampai-alla-scoperta-del-sake-ilcugino-doriente-laboratorio/) Mauro Cosmai, sommelier del ristorante giapponese Seta di Bologna, proporrà cinque assaggi per esplorare un fermentato dalla storia millenaria con regole e tradizioni tutte da scoprire, un vero e proprio mondo fatto di tradizioni codificate, metodi produttivi diversi e una varietà che in Occidente conoscono in pochi.
Confermati il Wine Corner e il Sour Corner
Confermato anche per il 2025 il Wine Corner, attivo presso lo Stand Eretico, con una selezione di vini di produttori naturali curata in collaborazione con Lortica, affiancato dall’immancabile Sour Corner per gli amanti delle birre acide. Per le persone intolleranti al glutine saranno inoltre disponibili numerose offerte tra lo stand de Lortica, Stand Eretico e lo stand di Madama Beerstrò.
Gli appuntamenti per i più piccoli
Come sempre, non mancheranno le attività dedicate ai più piccoli, a cura di Teatrino a Due Pollici, per rendere la manifestazione un momento di festa per tutta la famiglia. Alle 17 di sabato e di domenica si terranno gli spettacoli gratuiti di marionette (uno diverso ogni giorno), seguiti alle 18 da un laboratorio su iscrizione.
Il cartellone degli eventi pop-up
Ad arricchire la manifestazione una serie di eventi pop-up: appuntamenti informali a partecipazione aperta che si svolgeranno in vari punti del parco. Tra gli appuntamenti in cartellone venerdì 23 alle 18 la presentazione della nuova linea di cocktail a base di birra a cura dei ragazzi di Madama Beerstrò e dell’IPA 14 del birrificio Brewfist presso lo stand dell’Harvest Pub, sabato 24 alle 18 la presentazione di “Satori”, la nuova birra di Ca’ del Brado, a cura di Madama Beerstrò e alle 18.30 presso il Wine Corner il “Brindisi Tot d’un Fiè” con alcuni produttori di vino presenti, e infine domenica 25 alle 16 il laboratorio gratuito per imparare a costruire in casa una spina con raffreddamento ad acqua da impiegare la prossima estate in occasione delle immancabili grigliate.
Spine a tempo: gli orari di apertura
L’accesso all’area del Parco DLF come sempre sarà libero negli orari di apertura, ossia venerdì 23 dalle 18 alle 2, sabato 24 dalle 16 alle 2 e domenica 25 dalle 16 a mezzanotte, quando le spine smetteranno di spillare birra e andranno a riposo in attesa della prossima edizione.