Domenica 18 maggio alle ore 18:00, il secondo appuntamento del percorso letterario, musicale ed enogastronomico “Scrittoridabere e Musicadassaggiare” fa tappa nel settecentesco Castello San Giorgio a Maccarese.
L’antica struttura, dove vissero nei secoli numerose famiglie nobili, dagli Anguillara, ai Mattei, fino ai Pallavicini e Rospigliosi è ben rappresenta nell’acquarello del giornalista e vignettista Franco Bevilacqua, realizzato appositamente per questo progetto.
L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento dei posti, previa prenotazione alla mail infoscrittoridabere@gmail.com. Utilizzando la stessa mail è possibile richiedere la visita gratuita, fino a completamento dei posti disponibili, al Castello San Giorgio e all’Ecomuseo del Litorale Romano. Alle ore 16:30 lo storico Giovanni Zorzi guiderà i visitatori alla scoperta delle bellissime stanze del Castello e degli archivi che custodiscono la storia della comunità del territorio.
Un’iniziativa inclusiva che vuole unire i punti d’eccellenza di una terra antica e fertile come quella di Fiumicino, città capace di far convivere con successo un aeroporto all’avanguardia delle offerte turistiche, per otto anni consecutivi dichiarato migliore aeroporto europeo e aziende d’eccellenza.
Ai racconti degli stessi produttori si intrecciano i linguaggi della musica e della letteratura, anche quella più curiosa e insolita, uniti empaticamente dalle emozioni, dalla conoscenza e dalle esperienze che si vivranno in questo luogo affascinante non lontano dalla Capitale, per scoprire la sua storia centenaria e il suo attuale valore.
Ad accogliere gli ospiti sarà la Maccarese SpA Società Agricola Benefit, che vanta produzioni d’eccellenza fortemente radicate nella tradizione e un centro zootecnico d’avanguardia; l’azienda, oltre alla produzione di latte, coltiva mandorleti e oliveti e collabora con le varie università per studiare come le diverse piante reagiscono in ambienti normalmente non scelti per la loro coltivazione.
Il Castello San Giorgio, noto come Castello di Maccarese, con la sua leggenda su San Giorgio e il drago, il museo del sassofono che racchiude una collezione di oltre 200 strumenti e tre Oasi del Wwf di cui quella di Macchiagrande con il Parco Avventura, rendono questo angolo di Fiumicino una perla nascosta tutta da scoprire.
Il programma
Alle ore 18:00 Daniela Brancati, giornalista e scrittrice, Presidente del Music International Compound, prendendo spunto dai libri, dialogherà con gli autori su temi di attualità intrecciando le connessioni tra letteratura, musica e territorio. Saranno presenti in questa serata: Luigi Di Gregorio con il saggio “War room. Attori, strutture e processi della politica in campagna permanente” edito da Rubettino; Carmine Fotia autore di “Scusaci Bettino” Heraion Creative Space Editore; Oria Gargano con il romanzo “L’Amore Poderoso” Iacobelli Editore; Laura Renzi che ha scritto il romanzo storico di spionaggio “L’altra Vita” per Edizioni Clandestine e Yari Selvetella con “La mezz’ora della verità” edito da Mondadori.
Tra una conversazione e l’altra si alterneranno sul palco gli intermezzi musicali del chitarrista Paolo Rainaldi e della cantante Francesca Relli.
A seguire “Quattro passi fra i ricordi di Fregene”. A parlare di Fregene, tra aneddoti e curiosità è Dario Salvatori, giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico e scrittore italiano.
Ore 19:00 “I produttori si raccontano”. In questa serata, oltre alla Maccarese S.p.A Società Agricola Benefit con la sua produzione di olio e mandorle che saranno degustate nella serata, a salire sul palco di Scrittoridabere e Musicadaassaggiare ci saranno varie aziende locali cn degustazioni dei loro prodotti.