Weekend di solidarietà
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il Mercato Solidale di Eataly arriva a Trieste con la sua terza edizione, dopo le tappe di Milano e Torino, a dimostrazione dell’importanza della sede giuliana , “uno dei nostri punti vendita più amati”, secondo le parole di Andrea Cipolloni, Eataly Group CEO, che prosegue: “questa iniziativa ci consente di dialogare con realtà del terzo settore a cui possiamo dare visibilità creando una sinergia positiva contribuendo a fare aumentare la consapevolezza nei confronti dell’incredibile lavoro che svolgono “.
La manifestazione è una due giorni che nei consueti orari di apertura che porta dentro lo spazio del punto vendita triestino una selezione di prodotti artigianali, dolci, verdure, fiori, biscotti, spezie, ma soprattutto le storie di chi li realizza: cooperative sociali, associazioni, laboratori inclusivi.
Format collaudato
Il format è semplice e ormai ampiamente collaudato: Eataly mette a disposizione gratuitamente i propri spazi, le associazioni vendono i prodotti gestendo direttamente i banchi e trattenendo l’intero ricavato. Ma dietro questa semplicità c’è una rete preziosa di relazioni, progetti, percorsi di crescita. Il valore aggiunto, come sempre in questi casi, sta nella possibilità di incontrare di persona i protagonisti che ogni giorno lavorano per costruire percorsi di inclusione e li stanno vivendo.
Protagonisti
A Trieste saranno presenti realtà locali come AUTstanding – La Melagrana, con i suoi dolci e il simbolico biscotto “Bisc8”, emblema di un abbraccio inclusivo, e Bottega del Mondo Senza Confini, con il suo zafferano iraniano selezionato secondo i principi del commercio equo. Accanto a loro, dalla vicina Udine arriva Hattivalab con i suoi biscotti e manufatti artigianali, da La Spezia Luna Blu con focacce e pasta fresca, e da ColtivAbile – progetto promosso da Terra&Natura e DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE – i mirtilli e le rose coltivati da ragazzi inseriti in percorsi di agricoltura sociale.
Momenti didattici
Non mancano neppure i momenti didattici gratuiti, pensati soprattutto per i più piccoli: laboratori creativi, show cooking con ingredienti solidali e attività educative per scoprire come si possa parlare di ecologia e inclusione anche attraverso un biscotto o un mazzo di fiori.
Si inizia sabato 7 giugno alle ore 11 con lo “Show cooking con Ala Azakdia: lo zafferano”, alla scoperta di tradizioni e sapori che raccontano il territorio iraniano e i valori del commercio equo e solidale. Sempre sabato 7 giugno alle ore 14.30 e alle ore 17 si terrà un doppio appuntamento con Querciambiente e il suo laboratorio “’L’Arcimboldo – riuso creativo di frutta, verdura e imballaggi”, pensato per le famiglie e bambini dai 5 agli 11 anni. Sarà l’occasione per raccontare argomenti come sostenibilità ed ecologia divertendosi, creando dei dipinti in stile Arcimboldo e decorando tessuti con avanzi di frutta e verdura. Infine, domenica 8 giugno alle ore 11, appuntamento con “Il Bisc8 per l’inclusione” per creare insieme ai ragazzi di AUTstanding i loro biscotti simbolo di inclusione.
Il significato di ‘solidale’
In un mondo dove spesso l’aggettivo solidale rischia di essere un concetto vuoto e usato a sproposito, il Mercato di Eataly restituisce concretezza al termine: qui si incontrano prodotti buoni – nel senso più pieno e letterale del termine – e si costruiscono ponti di inclusione: tra città e campagna, tra chi produce e chi acquista e in definitiva tra mondi diversi che però possono camminare assieme.
Info:
Eataly Trieste – Mercato Solidale
Riva Tommaso Gulli, 1 – Trieste (TS)
Tel. +39 040 2465701
Email: trieste@eataly.it
www.eataly.it