Casperia, in Sabina, è un borgo bellissimo tra le colline del Lazio, in provincia di Rieti, situato su un colle che domina la valle del Tevere; un luogo che incanta i sui visitatori con la sua storia millenaria e la sua atmosfera tranquilla. Situato a pochi chilometri da Roma, offre una fuga perfetta dalla frenesia della città, un viaggio indietro nel tempo, dove la modernità incontra la tradizione.
Pillole di storia
La sua storia ultra millenaria affonda le radici nel passato remoto, quando Roma non era che un’idea nella mente dei suoi fondatori; un luogo affascinante, unico, in cui respirare la magica atmosfera di un passato che in fondo ci appartiene ancora.
Chiamata anticamente Aspra Sabina, ha una storia che si perde nella notte dei tempi. Fondata probabilmente prima dell’era romana, il borgo ha visto passare Etruschi, Romani e numerosi popoli medievali. Le sue mura antiche, che ancora oggi racchiudono il centro storico, sono testimoni silenziosi di secoli di storia. Nel Medioevo, Casperia era un importante avamposto difensivo, come dimostrano le imponenti fortificazioni che ancora oggi si possono ammirare.
Il nome attuale gli è stato attribuito nel 1947, influenzati dalla convinzione, sviluppatasi durante il Rinascimento, che in epoca preromana l’area fosse sede dell’antica città sabina di Casperia, menzionata da Virgilio nell’Eneide, che le dedicò quattro versi nel settimo libro dell’Eneide.
Un borgo dove si respira un’atmosfera unica
Passeggiando per le vie di Casperia si respira un’atmosfera magica cn un labirinto divicoli stretti e acciottolati, piazzette nascoste, case in pietra e scorci panoramici mozzafiato.
Il borgo ha conservato intatto il suo fascino medievale con le mura di cinta, le torri di avvistamento e il castello che domina l’abitato. Il centro storico, il castello e il museo civico rendono unico questo piccolo e straordinario paese.
Da vedere il bel Palazzo Forani, antica dimora di fine Cinquecento con splendide sale affrescate, la chiesa della Santissima Annunziata, cn due antichi affreschi ai lati dell’altare e la chiesa di San Giovanni Battista, di origine romanica.
Notevoli le Mura Medievali che circondano il borgo antico e testimoniano secoli di storia e conflitti. Una passeggiata lungo le mura offre una prospettiva unica su Casperia e sulle colline circostanti. Non meno affascinanti sono le piccole botteghe artigianali, dove ancora oggi si possono acquistare prodotti locali e opere di artigiani del luogo.
A pochi chilometri di distanza si trovano le rovine dell’Abbazia di Farfa, uno dei più importanti complessi monastici del Medioevo, e il borgo di Roccantica, con le sue strade strette e le case in pietra. Per gli amanti della natura, il Monte San Pancrazio offre sentieri per escursioni e una vista mozzafiato sulla Valle del Tevere.
Casperia è il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna. Il tempo scorre lento, scandito solo dai ritmi della natura e dalle tradizioni secolari.
Un luogo dove è possibile riscoprire il piacere delle cose semplici come una passeggiata tra i boschi, un pranzo o una gustosa cenetta in una trattoria tipica o un tramonto sulla valle, magari ai primi giorni d’agosto, in occasione della Sagra degli Stringozzi, un tipo di pasta di farina di grano tenero, acqua e sale, tagliati in “spaghettoni” larghi 3-4 mm, simili ai Pici dell’Umbria e altrettanto gustosi.