Con l’arrivo dell’estate, le colline modenesi si tingono di rosso rubino, il colore della ciliegia moretta di Vignola, frutto simbolo di questo angolo di Emilia-Romagna e protagonista assoluta della manifestazione “Vignola è tempo di ciliegie”, in programma dal 31 maggio all’8 giugno 2025.
Si tratta di un appuntamento atteso, che negli anni si è consolidato come uno dei più importanti eventi dedicati all’agricoltura di qualità. La ciliegia moretta – assieme ad altre varietà locali – ha ottenuto nel 2012 il riconoscimento Igp da parte dell’Unione Europea, certificando così non solo la bontà del prodotto, ma anche il legame profondo con il territorio che la genera.
La festa è un’occasione perfetta per scoprire Vignola, in prvincia di Modena, città dalla storia antica e dalla bellezza elegante, immersa nel verde e attraversata dal fiume Panaro. Oltre agli stand dei produttori agricoli locali, che offriranno degustazioni, prodotti biologici, Dop e tipicità del territorio, i visitatori potranno immergersi in un calendario ricco di eventi per tutte le età.
Non mancheranno mostre dedicate alle tradizioni contadine, esposizioni tematiche nelle vetrine del centro, incontri sulle nuove tecnologie in agricoltura e momenti di approfondimento culturale.
A tutto questo si aggiungono spettacoli serali, attività per famiglie, raduni motoristici e appuntamenti sportivi, per una festa che coinvolge l’intera città in un’atmosfera conviviale e colorata.
Passeggiare per Vignola in questi giorni significa vivere un’esperienza sensoriale completa: il profumo delle ciliegie mature, il gusto pieno della frutta appena raccolta, la musica per le strade e la bellezza del centro storico che si mostra in tutta la sua vivacità.
Chi arriva a Vignola per la prima volta, non può perdere la visita alla Rocca di Vignola, uno degli esempi più affascinanti di architettura medievale dell’Emilia.
La rocca, perfettamente conservata, domina il centro cittadino con le sue torri e affreschi cinquecenteschi. Da non perdere anche Villa Martuzzi, dimora storica circondata da un parco secolare, oggi sede di eventi e iniziative culturali.
Per gli amanti della natura, i dintorni di Vignola offrono percorsi tra i frutteti, piste ciclabili lungo il fiume Panaro e passeggiate nel verde. La città si trova inoltre lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Modena, perfetta per chi desidera abbinare le ciliegie a un buon bicchiere di Lambrusco o ad altre specialità enogastronomiche locali.
“Vignola è tempo di ciliegie” non è solo una festa, è il racconto di un territorio che ha fatto dell’agricoltura una passione e una cultura, e che ogni anno apre le sue porte con orgoglio a chi vuole scoprire i sapori, le tradizioni e l’ospitalità di questa terra. Una celebrazione che mette insieme gusto, storia, paesaggio e innovazione, tenuti insieme dal colore brillante e inconfondibile di un piccolo frutto dal grande carattere.
by Fuoriporta