Organizzato dal quotidiano online Linkiesta, il 25 e 26 maggio, ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano, si apre la 4a edizione del Gastronomika Festival, che riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia italiana, sull’accoglienza, sulla mixology e sull’hôtellerie.
Il tema di quest’anno è dirompente, proprio come il programma: Cambia tutto! In un periodo di grande incertezza, la manifestazione milanese prova a indagare il presente del settore per delineare un futuro possibile.
Gastronomika Festival
Il Festival di Gastronomika è il primo think tank per i protagonisti dell’enogastronomia italiana under 40, che analizza i cambiamenti, coglie gli spunti e individua i valori attorno a cui si ritrovano. Questi giovani stanno rivoluzionando il concetto di cucina e ne stanno costruendo uno nuovo, con al centro la sostenibilità degli ingredienti e del lavoro, con l’etica applicata a un mondo che ne era privo, e soprattutto con l’idea del rispetto totale della materia prima, di loro stessi e della loro possibilità di vivere, prima ancora che di lavorare.
Il Festival è un momento di riflessione collettiva per capire come ristrutturare il settore e come rivalutare queste professioni alla luce del cambiamento del sistema produttivo, etico e organizzativo nel quale operano.
Nato dall’idea di portare le tematiche più significative del settore enogastronomico su un palco d’eccezione, questo Festival vuole riunire le persone e le storie, gli operatori del settore e il pubblico in un dialogo aperto e efficace, con i professionisti under40 come protagonisti. Anche per il 2025 il Festival durerà due giornate, una dedicata al pubblico e una interamente concentrata sui nostri tavoli di lavoro, per i professionisti del settore, che avranno così modo di confrontarsi con calma sui temi a loro più cari, scelti dalla redazione tra i più “caldi” del settore.
In un mondo alla ricerca di addetti motivati e preparati, pare impellente il bisogno di offrire ai più giovani una piattaforma come Gastronomika, che crei un innovativo spirito enogastronomico collettivo.
Dopo il grande successo della prime tre edizioni, che hanno visto più di mille persone accreditate
Il tema del Gastronomika Festival 2025
Il tema portante scelto per animare i tavoli del 2025 è qualcosa che abbiamo tutti sotto gli occhi: Cambia tutto! Se la prima edizione ha insegnato quanto i giovani professionisti di questo settore avessero bisogno di condivisione, la seconda che il tempo che serve per la riflessione è molto e va sempre più coltivato, e il terzo anno che serve tempo necessario da dedicare per la condivisione e fare i conti, in un momento di grande crisi del sistema, per la quarta edizione del Festival si è scelto di puntare tutto sulla grande rivoluzione che sta investendo tutto e tutti.
Cambia tutto
Impossibile, infatti, non notare quanto siano in atto piccoli e grandi cambiamenti in ogni angolo di questo mondo. Sta cambiando l’approccio dei clienti verso la ristorazione, sta cambiando il modo in cui gli operatori del settore scelgono di agire per creare nuovo valore e nuovi metodi di lavoro e sta cambiando anche il modo in cui il settore viene comunicato e raccontato. Cambia la tradizione e cambia la contemporaneità. Cambiano i metodi di produzione e cambia il pensiero creativo. Siamo pronti per questo cambiamento? Lo stiamo affrontando nel modo giusto? È impensabile non porsi queste domande, perché tutti noi siamo parte di questa evoluzione: dobbiamo solo cogliere gli elementi giusti per riuscire a seguire questa trasformazione ed esserne parte attiva, senza subirla.