Sabato 17 maggio va in scena a Monterosso al Mare, la Sagra del Limone: agrumi, vicoli fioriti e buon umore nel cuore delle Cinque Terre; se pensavate che il limone servisse solo per condire l’insalata o insaporire il tè, preparatevi a cambiare idea, perché in questo splendido borgo incastonato tra le scogliere delle Cinque Terre, questo agrume è una vera e propria celebrità e sabato lo si celebra come si deve, in una giornata coloratissima, profumata e allegra, tutta dedicata al frutto giallo che da secoli è il simbolo di questa terra.
Monterosso non è solo mare cristallino e case color pastello, è anche colline a terrazza piene di limoneti, stradine che profumano di agrumi e una comunità che del limone ha fatto un vanto. La sagra nasce proprio per rendere omaggio a questa tradizione agricola, che unisce la fatica della terra alla bellezza del paesaggio.Per un giorno intero, Monterosso si veste di giallo. I vicoli del centro storico si riempiono di bancarelle, addobbi, installazioni artistiche e, ovviamente, limoni ovunque: freschi, canditi, sotto spirito, dipinti, intagliati, trasformati in torte, marmellate, liquori e perfino gioielli artigianali.
Il cuore della festa è la mostra-mercato dei prodotti locali: un’occasione perfetta per assaggiare delizie come il limoncino artigianale, la granita al limone delle Cinque Terre, il prelibat vin Sciachetrà, dolci tradizionali e tante prelibatezze preparate con creatività dagli abitanti del borgo.
Non mancano poi premi e concorsi, come quello per il “Limone più bello” o per la vetrina più originale, a cui partecipano negozianti e ristoratori locali, in una gara all’ultima decorazione agrumata.
Ma Monterosso è molto di più
Tra i cinque borghi delle Cinque Terre, Monterosso è quello più ampio e con la spiaggia più estesa. È diviso in due parti: il centro storico, con i suoi vicoletti medievali, e la zona nuova, Fegina, dove si trova anche il famoso Gigante, una scultura colossale affacciata sul mare.
È il punto di partenza perfetto per chi ama il trekking: da qui parte il Sentiero Azzurro, che collega i borghi delle Cinque Terre con panorami mozzafiato tra vigneti, ulivi e, naturalmente, limoneti a perdita d’occhio.
E poi, c’è quel ritmo lento e solare che solo i borghi liguri sanno regalare: un gelato al limone sul lungomare, un tuffo nel blu e una passeggiata con il profumo degli agrumi che ti accompagna fino al tramonto.
La Sagra del Limone di Monterosso è molto più di un evento gastronomico: è una festa del territorio, della memoria e della creatività. Un’occasione unica per scoprire un borgo autentico, assaporare prodotti genuini e lasciarsi conquistare da una Liguria profumata, luminosa e piena di vita.
by Fuoriporta